Periodo consigliato da Marzo a Ottobre
…Nel cuore del Mediterraneo, a metà strada fra il nord Africa, caldo e ricco di fascino, e lo splendore delle selvagge coste siciliane, oggi vi portiamo a Malta, un’isola che sa di fiabesco, che sembra un miraggio per quant’è bella! Spiagge dorate, mare smeraldino, splendide architetture che raccontano delle tante civiltà passate di qui, vista la sua posizione strategica, che l’ha resa crocevia di popoli diversi; una cucina succulenta che ha assorbito influssi da tutto il bacino mediterraneo e una popolazione gentile e amichevole, che è il valore aggiunto di un posto unico al mondo. L’arcipelago maltese in poco più di 300 km quadri racchiude l’infinito: gli antichi Greci, che subito capirono il potenziale d i quest’isola, la chiamarono Melìte, “dolce”, per via dei numerosi alveari strabordanti di miele dolcissimo che proprio qui si trovavano. Malta ha mantenuto intatta la sua dolcezza, trasformandola in accoglienza, in quel calore umano che rintraccerete con facilità nel dedalo delle vie delle città o sulle sue spiagge. Dolce è pure il clima, con temperature che anche in pieno inverno non sono mai rigide: l’isola dunque è una buona meta in ogni periodo dell’anno, anche perché Malta vanta 3.000 ore di sole l’anno! Niente male, no? Vi è venuta voglia di partire? Bene, allora chiudete la valigia -ricordando di infilarci un adattatore a presa inglese- perché Malta, Gozo e Comino, le tre isole maggiori dell’arcipelago nonché le uniche abitate, sono una meta perfetta poiché sanno regalare, al contempo, completo relax e movida vivace, servizi alberghieri economici ma all’avanguardia, e soprattutto paesaggi indescrivibili, in cui acque limpide sconfinano nel cielo.
La Valletta
Nella parte settentrionale dell’isola, situata in una penisola tra due ampie insenature, La Valletta è un vero incanto. Una città dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, per le sue bellezze artistiche e per lo stile architettonico originato da una splendida commistione di civiltà e di popoli. Visitate la Concattedrale di San Giovanni, prima sede dei Cavalieri di Malta: dentro ci troverete addirittura due dipinti di Caravaggio! Resterete di stucco! Poi fate un salto al Palazzo del Gran Maestro, attuale sede del Parlamento, e al Museo delle Belle Arti, per avvicinarvi all’affascinante storia della città. Lo scozzese Walter Scott definiva La Valletta una città costruita da gentiluomini per gentiluomini: oggi la capitale maltese è una città dal respiro internazionale, una riuscita esaltazione della sua storia millenaria che ha visto intrecciarsi, lungo le sue stradine intricate e piene di sole, influenze italiane, arabe e inglesi. Rifocillatevi con un ottimo pastizzo e poi…buona esplorazione!
La Laguna Blu a Comino
Situata nel canale tra l’isola di Malta e Gozo, la piccola Comino è una meta privilegiata e molto apprezzata dai turisti. E questo non ci stupisce affatto, considerando la bellezza della Blue Lagoon: qui le spiagge, rocciose e selvagge, belle come poche, terminano in un mare così blu da dare il nome alla laguna! Un vero paradiso per gli occhi, ma anche per chi ama le immersioni, che qui sono consigliatissime, vista la colorata e ricchissima fauna sottomarina. Comino è rinomata per la sua pace e la sua tranquillità: chiunque cerchi un po’ di solitudine qui la troverà senz’altro dato che i residenti sono letteralmente 4! Ma ricordate, in estate e sulle spiagge la situazione cambia completamente e i bagnanti sono davvero tantissimi. Scegliete voi se stare di fronte a questa natura mozzafiato soli con voi stessi, evitando le mete più classiche, o in mezzo alla festosa atmosfera dei vacanzieri: l’importante è vedere la Laguna Blu almeno una volta nella vita!
Le meravigliose spiagge di Gozo
Sulle spiagge di Gozo, secondo il poeta Omero, la ninfa Calipso tenne prigioniero Ulisse per ben 7 anni: beh, considerando la bellezza del luogo c’è da immaginare che Ulisse non ne fosse poi così contrariato! Il mare incantevole invita al tuffo e i suoi panorami lasciano di stucco: la Finestra Azzurra, un arco di roccia a strapiombo sul mare, regala una visuale da capogiro, così come la Baia di Ramla, caratterizzata da sabbia fine e rossa, considerata da molti la zona più bella dell’isola. Fateci sapere se siete d’accordo, è una bella lotta tra posti da fiaba!
Victoria e l’interno collinare di Gozo
Nell’entroterra dell’isola di Gozo, il cuore pulsante della quotidianità è Victoria, nome inglese dedicato alla Regina Vittoria, o Rabat, in lingua maltese. Qui la piazza del mercato, It-Tokk, si sveglia all’alba e con lei tutte le strade della capitale dell’isola, assolate e chiassose. La Cittadella sovrasta quasi l’intera isola, il luogo era strategico per la difesa degli abitanti. Da non perdere il Museo Naturale di Gozo, che mostra le più importanti attrazioni naturali dell’isola, e il Museo del Folklore, con reperti di diversi periodi storici che ricostruiscono la quotidianità e la vita domestica di Gozo. Fateci un salto, perché anche il paesaggio di cui godrete mentre siete in viaggio verso Victoria, merita la deviazione dalle spiagge!
Mdina
Nell’hinterland maltese, distante da La Valletta appena 13 km, Mdina o Città del silenzio, come è stata soprannominata, si erge sulla sommità di una collina. La particolare atmosfera, quasi surreale, di pace e quiete, quasi protegge il borgo, insieme alle mura esterne. Mdina è l’antica capitale di Malta e, in quanto tale, vi si accede attraverso due maestose porte d’accesso: la Main Gate e la Greek’s Gate. Le vie del borgo e i suoi monumenti tramandano storie e curiosità, sono un museo a cielo aperto tutto da scoprire! Fate un salto attraverso il tempo!
Rabat
Rabat, a pochissima distanza da Mdina, è un centro che richiama numerosi turisti per i suoi bellissimi siti storici e archeologici, ma anche per la sua fiorente attività commerciale. La Villa Romana e le Catacombe di San Paolo, entrambe visitabili con pochi euro, testimoniano il profondo processo di cristianizzazione che storicamente ha travolto la città, e l’isola in generale. Se vi trovate a Malta vale davvero la pena trascorrere qualche ora qui, fateci un salto!
Mnajdra e Hagae Qim
Sulla costa meridionale di Malta troneggiano, maestose e altere, due strutture assolutamente uniche nel loro genere: sono i due templi megalitici di Mnajdra e Hagae Qim. Addirittura più antichi di Stonehenge, questi siti sono imperdibili: grazie al particolare allineamento delle costruzioni, i raggi del sole le attraversano perfettamente durante i giorni di solstizio e equinozio. Tanto particolari da essere nominati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Non potete proprio perderli!
Sliema
Sulla costa settentrionale dell’isola, poco più a nord di La Valletta, andiamo a Sliema, una delle zone più frequentate dai turisti. Sarà per la bellezza del suo lungomare affollato di barche, sarà per la vita notturna frizzante, per le ottime possibilità di fare shopping e per le attività commerciali di ogni genere, Sliema riesce a mettere d’accordo proprio tutti: qui troverete tutto ciò che cercate, è possibile praticare qualsiasi sport legato all’acqua, prima di godersi una tranquilla passeggiata serale!
Marsaxlokk
Marsaxlokk, che in maltese significa porto a sud est e che infatti si situa sulla costa orientale di Malta, è chiamata anche Marsa Scirocco in italiano ed è un caratteristico villaggio di pescatori, con le casette dorate baciate dal sole e le barche a riva, coloratissime, a portare il buon umore. In particolare, qui potrete ammirare il luzzu, la tipica imbarcazione da pesca dell’arcipelago maltese, che ha origini antichissime, forse risale al popolo fenicio. La riconoscerete per i suoi colori accesi e per i due occhi dipinti a prua. E inizierete a scattare foto a non finire! Grazie al fiorente mercato ittico, che rifornisce gran parte delle città dell’isola, a Marsaxlokk è possibile mangiare il miglior pesce di Malta, freschissimo e cucinato in diversi modi, tutti squisiti. Anche a voi è venuta l’acquolina?
Baia di St. Julian
Con le sue spiagge meravigliose, la sua baia romantica, le attività ricettive attrezzate e il divertimento per tutti i gusti, St. Julian’s Bay si rivela una destinazione adatta tanto per quelli che hanno voglia di rilassarsi quanto per quelli che hanno voglia di cedere al divertimento di notti lunghissime. Baia Spinola è pittoresca e invita al relax, mentre la costa rocciosa di Sant’Andrea invita a un tuffo adrenalinico. Potreste cominciare con uno dei tanti sport praticabili sulla spiaggia, per poi rilassarvi e cenare in uno dei ristoranti pluristellati sul lungomare per assaggiare il lampuki, un piatto tipico. Non ve ne pentirete!
Paceville
Paceville è il noto quartiere di St. Julian’s famoso per la movida vivace e inarrestabile, diurna e notturna. Per questa ragione è meta soprattutto di giovani alla ricerca di una vacanza divertente e in compagnia di tanti amici con cui staccare la spina dopo un inverno di studio o di lavoro. Pub, discoteche, wine bar e club, ma anche spiaggia, mare cristallino e sport per tutti i gusti: annoiarsi qui è impossibile!
Mosta
Nel cuore di Malta, Mosta è innanzitutto una città ricca di leggende e curiosità, con un’atmosfera diversa da quella respirata finora. Qui si trova una delle cupole più grandi d’Europa, ad esempio, che è quella della Rotonda di Santa Maria Assunta, ispirata al Pantheon romano. All’interno della chiesa troverete pure la copia di una bomba inesplosa, sganciata proprio sulla cupola durante la II Guerra Mondiale. Inoltre, qui accanto passano le Victoria Lines, che vi porteranno a conoscere una Malta lontana dalle solite rotte turistiche, ma bellissima davvero. Create dagli inglesi, queste Linee sono una serie di fortificazioni militari collegate tra loro da una muraglia, sono lunghe circa 13 km e attraversano il nord dell’isola. Paesaggi mozzafiato e Storia, quella con la maiuscola: voi metteteci un pizzico di curiosità e di spirito avventuriero. Il resto ce lo racconterete voi!
Paradise Bay
Nella parte più occidentale dell’isola, Paradise Bay è una delle spiagge sabbiose più piccole e intime che è possibile trovare a Malta, anche se molto conosciuta e frequentata. Apprezzata per la la limpidezza delle sue acque e la suggestione di una insenatura magica, la baia è ben collegata con le principali città maltesi e offre, oltre ai numerosi sport acquatici praticabili e alle strutture ricettive all’avanguardia, una visuale privilegiata sull’isola di Comino! Buona permanenza!
Popeye Village
E ora, per il fanciullo che è in noi o per i nostri bimbi in vacanza, andiamo al Popeye Village. Sì, avete capito bene, il Villaggio di Braccio di Ferro. Situato nella Baia di Anchor, il villaggio fu costruito come set cinematografico per il film Popeye. Oggi è diventato un parco tematico che attira ogni anno migliaia di turisti e di famiglie! Si può esplorare il villaggio anche prenotando un giro in barca, per una visione completa del Popeye e della baia nella sua interezza. Però prima ricordatevi di mangiare gli spinaci: avrete bisogno di molte energie!
Le Tre Città (fortificate)
Patria dei Cavalieri di San Giovanni, le Tre Città fortificate, che sono Vittoriosa, Senglea e Cospicua, hanno davvero molto da offrire ai turisti che decidono di andare oltre La Valletta. Molta della loro storia legata ai Cavalieri è visibile nelle architetture: palazzi meravigliosi, fortezze e bastioni, di gran lunga più numerosi di quelli della capitale maltese, raccontano di mille vicende e personaggi. Ma non solo; negli ultimi anni le Tre Città hanno visto un forte incremento di attività ricettive e svaghi, anche per i più giovani. Costruite intorno al Grande Porto, hanno origini antichissime e passeggiarci in mezzo, rigorosamente a piedi, vuol dire fare un salto nel passato! Noi siamo già là, voi venite?
Prezzo da definire in base al periodo