Periodo consigliato da Marzo a Ottobre ma possibilità di visitare l’isola tutto l’anno
Ischia, una delle isole più affascinanti d’Italia. Divisa fra mare e terra, Ischia nasconde autentiche meraviglie. Oltre allo splendido mare del Golfo di Napoli, infatti, l’isola di Ischia ospita anche alcuni dei borghi più antichi e affascinanti d’Italia, così da offrire una vacanza dalle mille sfaccettature spaziando da spiagge e mare da cartolina a tanti borghi caratteristici da scoprire per stupirsi della loro bellezza e unicità.
Scopriamone alcuni..
BORGO DI SANT’ANGELO
Il borgo di pescatori più famoso e visitato di Ischia. Situato ai piedi del comune di Serrara Fontana, sorge su un enorme scoglio roccioso collegato all’isola di Ischia da un sottile istmo di terra. Sant’Angelo, borgo tipicamente mediterraneo, le cui case si trovano costruite l’una sull’altra, creando uno spazio urbano claustrofobico davvero affascinante. Noto per l’intensa vita turistica, e celebre per la bellezza del quartiere “La Madonella”, la parte più antica del borgo, e per la presenza delle cosiddette “fumarole”, in corrispondenza delle quali, dalla sabbia bollente, salgono nuvole di vapore bollenti.
LACCO AMENO
Alle pendici del Monte Epomeo, su un mare magnifico, sorge un altro grazioso borgo ischitano, Lacco Ameno. Non potrete non notare la presenza di un grosso masso di tufo verde nel bel mezzo del mare a breve distanza dalla riva. Qui lo chiamano il “fungo” e non è difficile capire perché. Alto 10 metri, il “fungo” di Lacco Ameno è caduto in mare dopo essersi staccato dal Monte Epomeo e da allora rende unico e suggestivo il litorale del borgo. Oltre che per vedere il “fungo”, i turisti arrivano a Lacco Ameno per almeno altre due ragioni: qui si trovano i Giardini del Negombo, uno dei parchi termali più famosi di Ischia, e la Baia di San Montano, isolato eden dal mare cristallino che nulla ha da invidiare alle spiagge atolli tropicali.
FORIO D’ISCHIA Nella lista dei borghi più belli di Ischia non può mancare Forio d’Ischia. Il borgo è pittoresco, i panorami straordinari, le spiagge paradisiache, ma chi visita Forio di certo sa che qui si trovano due piccoli gioielli dell’isola di Ischia: la Chiesa del Soccorso, con la sua terrazza panoramica, e la Baia di Sorgeto , con le piscine naturali di acqua termale che si riversano direttamente in mare.
ISCHIA PONTE E ISCHIA PORTO
La cittadina di Ischia è, in assoluto, la più famosa dell’isola, soprattutto per la parte moderna della città. Chiamata spesso solo “Ischia”, in realtà è nota come Ischia Porto. La località più mondana dell’isola, frequentata dai VIP e dai turisti di tutto il mondo. Eppure Ischia non è solo modernità e turismo: spesso ci si dimentica di Ischia Ponte, ovvero della parte più antica della cittadina. Un borgo che ha conservato intatte tutte le sue tradizioni, uno spaccato della Ischia più antica e autentica. Il nome di Ischia Ponte risale, probabilmente, alla presenza di un ponte di legno (oggi in muratura) che collegava il borgo all’isolotto che ospita il Castello Aragonese. Una città nella città, uno dei luoghi assolutamente da non perdere ad Ischia! E come se non bastasse questo, Ischia Ponte è anche perfetta per godere della movida notturna della zona del porto.
CASAMICCIOLA TERME
Uno dei borghi più belli da vedere sull’isola di Ischia è la piccola Casamicciola Terme: un minuscolo complesso di abitazioni che si dipanano intorno alla piazza centrale, Piazza Marina. Casmicciola Terme, come suggerisce il nome, è nota soprattutto per gli antichissimi bagni termali che, ancora oggi, funzionano a pieno regime e consentono ai turisti di rilassarsi nelle benefiche acque termali dell’isola. Infine, per i viaggiatori tradizionalisti, appassionati di mare e spiagge, Casamicciola Terme si affaccia su un mare a dir poco mozzafiato.
CAMPAGNANO E PIANO LIGUORI
L’isola di Ischia è nota soprattutto per la sua vocazione turistica e in molti dimenticano il suo passato fatto di nobiltà, di feudi e di campagne. Ai più smemorati, consigliamo una visita al borgo di Campagnano. Una distesa di campagne che reca ancora i segni delle antiche attività rurali dell’isola, paesaggi dal fascino straordinario, un affaccio sul Castello Aragonese che vi lascerà estasiati, ettari di vigneti e terrazzamenti a strapiombo sul mare. Da Campagnano è possibile raggiungere uno dei borghi contadini più evocativi di Ischia: la cittadella di Piano Liguori. Un’occasione unica per ammirare ciò che resta della vecchia Ischia rurale.
Prezzo a persona da 900 euro