CAPRI L’ISOLA AZZURRA
L’Isola Azzurra, adagiata come una sirena nel golfo di Napoli. Capri sinonimo di vacanza chic, dal mare di un blu inteso .L’isola è piccola, 6 km di lunghezza per una ampiezza massima di 2,5 km, ma ricca di siti e paesaggi naturali di rara bellezza. Un isola sa scoprire.
Quando andare
Capri la si può visitare durante tutto l’anno grazia al suo clima mite. I periodo migliori sono comunque la primavera e l’autunno perché in questi periodi è meno affollata.
In inverno le temperature sono chiaramente meno calde e i collegamenti con la terraferma meno frequenti.
A chi la consigliamo
A visitatori interessati a scoprire le bellezze dell’isola spostandosi nelle varie località
A chi vuole rilassarsi in un ambiente tranquillo e raffinato
A chi vuole assaporare la tradizionalità e le eccellenze mediterranee
Spiagge
Capri è un isola rocciosa, non troveremmo quindi spiagge sabbiose ma calette sassose e piattaforme da cui tuffarsi. L’acqua è meravigliosa con fondali trasparenti e riflessi verde-azzurri. Ci sono sia spiagge libere, sia lidi attrezzati con lettini, ombrelloni, bar e servizi.
Nella zona del porto troviamo Marina Grande, la spiaggia più grande dell’isola. Si tratta di una baia sassosa affacciata su un mare blu.
Sul versante opposto troviamo Marina Piccola composta da piccole cale di ciottoli, sia libere che attrezzate
Per i più romantici consigliamo un la zona del Faro dai tramonti mozzafiato: il sole si tuffa nel mare in uno scenario di rara bellezza
Cosa vedere e fare
Oltre ad un mare bellissimo dal blu inteso, Capri ha anche molto altro da offrire al visitatore che ama muoversi e scoprire
I Faraglioni uno dei simboli dell’isola. Sono tre massi rocciosi poco al largo dalla costa immersi nel blu e si raggiungono in barca. Il più alto misura 109 metri, quello di mezzo è attraversato da una grotta naturale percorribile in barca.
La Grotta Azzurra la fama e il nome derivano dall’incredibile blu delle acque al suo interno: quando è bel tempo, il mare sembra illuminato da una luce subacquea e si possono notare miriadi di pesciolini argentei che nuotano sotto il pelo dell’acqua. L’ingresso è alto soltanto un metro e per questo ci si deve sdraiare sul fondo della barca mentre il barcaiolo afferra la catena ancorata alla parete di roccia e si lascia scivolare nell’antro
La Piazzetta si tratta del cuore mondano di Capri, Piazza Umberto I ma conosciuta come la Piazzetta. Ci si ritrova per bere un caffè o un aperitivo, godere del panorama della terrazza, e per gradevoli passeggiate magari incontrando personaggi del jet set internazionale, attori o monarchi. Dalla Piazzetta partono le principali vie per esplorare il centro di Capri. Da vedere Via Camerelle, la via dello shopping con boutique delle marche internazionali.
Anacapri uno snodarsi di vicoli e vicoletti colorati all’ombra di bouganville che svelano altrettante piazzette, spiagge e luoghi storici tutti da scoprire. Da qui parte la seggiovia che porta alla vetta del Monte Solaro. Da vedere il faro di Punta Carena, il secondo più grande d’Italia dopo quello di Genova
Monte Solaro il punto ideale per godere di un ottimo panorama, con i suoi 589 metri di altezza lo sguardo spazia dalle coste dell’isola fino alla terraferma con Napoli e Salerno, davanti al blu sconfinato del mare. Il monte offre rilassanti sentieri dai profumi penetranti della macchia mediterranea, l’eremo d Santa Maria a Cetrella e i resti del un castello costruito nel medioevo per difendersi dalle incursioni dei pirati
Cosa assaggiare
Sicuramente la caprese: pomodoro, mozzarella, olio d’oliva, sale, origano e basilico, un piatto semplice dove il segreto stà negli ingredienti genuini.
Immancabili poi i piatti a base di pesce dove regnano soprattutto scorfani, totani e cozze.
Come bevanda il limoncello, prodotto con i profumati limoni dell’isola.