Periodo consigliato: noi consigliamo di andare o all’inizio della primavera o tardo autunno, in questi periodi dell’anno, infatti, le piogge sono moderate e le temperature piacevoli rispetto a quelle del rigido inverno e a quelle calde e umidissime dell’estate.
Consigliato a:
- chi desidera scoprire un mondo e una cultura diverse
- chi ama toccar con mano le usanze tipiche del posto
- chi ama la natura e a chi ama i giardini curati (famosi quelli giapponesi)
- chi ama la frenesia di una metropoli come Tokyo e chi ama i fumetti e i cosplay
- chi ama i ritmi lenti e millenari della tradizione asiatica
Tokyo
Racchiude l’essenza del paese nelle sue mille anime rappresentate dai suoi quartieri: dalla frenesia e le atmosfere giovani di quartieri come Shibuya all’eleganza di Ginza con i suoi palazzi e boutique dello shopping, fino ad Asakusa, luogo dei templi dove rivive ancora la vecchia Tokyo e infine Akihabara, mecca degli appassionati di anime, manga ed elettronica. Tra i grattacieli e le strade dello shopping non mancano aree verdi e zone tranquille, piccoli vicoli suggestivi di ristoranti dove assaggiare le specialità giapponesi, famosi mercati del pesce dove fare incetta di sushi e sashimi e cafè a tema dove vivere bellissime esperienze. In una vacanza è spesso difficile riuscire a vedere tutte le meraviglie di questa città che non si finisce mai di conoscere
Kanazawa
Piccola gemma dal turismo di massa ma che conquista con i suoi vicoli carichi di atmosfera e i distretti di , le sale da tè incorniciate da giardini incantevoli e un imponente castello.
Meta ideale per scoprire il Giappone più, Kanazawa è una città ricca di meraviglie, alcune delle cosa da vedere sono:
Castello di Kanazawa
Su un’altura accanto agli splendidi giardini Kenrokuen, sorge il Castello di KanazawaIl castello fa parte del Parco del Castello di Kanazawa ed è immerso tra bellissimi giardini arricchiti di laghetti e alberi di ciliegio che lo rendono perfetto per una passeggiata nel verde.
Giardino Kenrokuen
Il giardino Kenrokuen è considerato uno dei tre giardini più belli del paese I sentieri si diramano per il giardino passando tra alberi e giardini fioriti, laghetti attraversati da ponti, sale da tè, fontane, lanterne giganti e collinette da cui ammirare il paesaggio e scattare ottime foto.
Ninjadera
Il Tempio Ninja-dera, situato nei pressi del Castello di Kanazawa, non è il classico tempio buddista: la sua storia è ricca di aneddoti affascinanti legati alla dinastia Maeda che usò il tempio come fortezza difensiva. Per questo il tempio presenta particolari insoliti per un luogo sacro, come passaggi segreti, labirinti, trappole per i nemici e tanto altro ancora.
Takayama
Takayama è un piccolo borgo di montagna che vanta un fascino discreto e un’atmosfera senza tempo grazie anche alla sua posizione isolata, che ha permesso alla cittadina di conservare perfettamente le antiche casette in legno, le locande storiche, le botteghe d’artigianato locale e antiquariato e le fabbriche centenarie dove si produce il sakè, uno dei più popolari e rinomati del Giappone. Incorniciata dalle montagne e attraversata dalle acque del fiume Miyagawa, Takayama, è soprannominata la “piccola Kyoto” delle Alpi, per i suoi paesaggi pittoreschi, e le vie su cui si affacciano le casette tradizionali che ricordano quelle dell’antica capitale
Shirakawa Go
Shirakawa-go è uno di quei villaggi dove riassaporare le atmosfere del passato del Giappone. Incastonato nella valle del fiume Shogawa, Shirakawa-go è composto da numerose case tradizionali dal tetto in paglia che hanno valso a questo luogo la designazione di Patrimonio UNESCO. Alcune dimore risalgono a oltre 250 anni fa e il loro stile particolare è definito “gassho-zukuri”, che letteralmente significa “mani giunte a preghiera”, per la forma spiovente dei tetti di paglia. Alcune case sono accessibili all’interno e questo permette di scoprire frammenti di vita quotidiana di un tempo ormai lontano, visitando gli ambienti dove le famiglie vivevano e lavoravano.
Kyoto
Per fare un esempio è l’equivalente di Roma per l’Italia. Kyoto racchiude l’anima più tradizionale del Giappone: passeggiando tra i vicoli dei quartieri storici potreste imbattervi nelle geisha con indosso il tradizionale kimono e scoprire piccoli giardini zen, storiche dimore in legno e sale da tè, per poi proseguire nella visita di santuari e templi che brillano sotto i raggi del sole con il loro colore dorato. Meritano sicuramente una visita:
Fushimi Inari
Il Fushimi Inari è il più importante santuario shintoista ed uno dei luoghi sacri più celebri di Kyoto, e offre uno degli scenari più immortalati di Kyoto e del Giappone. L’ingresso al santuario è infatti preceduto da un singolare tunnel di centinaia di porte torii di color rosso acceso che dal santuario si inoltra nella foresta fino alla cima del monte Inari, alto 233 metri. Questa particolarità rende il luogo davvero magico e unico nel suo genere.
Foresta di bambù
Ad ovest di Kyoto, troverete una bellissima area avvolta dalla vegetazione che si presta benissimo a una breve escursione. Ricca di aceri e di ciliegi dalle delicate tonalità, ma fiore all’occhiello è un celebre bosco di bambù. Molto suggestivo e rilassante passeggiare attraverso questa fitta foresta, dove i raggi del sole a fatica penetrano tra i rami dei bambù. Il silenzio e i profumi della natura rendono la passeggiata un momento speciale da ricordare.
Gion
E’ uno storico quartiere di Kyoto, divenuto celebre per essere il “distretto delle geisha” che ancora oggi si possono vedere mentre camminano con il loro passo elegante tra i piccoli vicoli della zona, Nel quartiere di Gion si possono davvero respirare le atmosfere di un tempo, con le sue stradine affiancate dalle tipiche case di legno alcune delle quali ospitano botteghe, ristoranti e “case da tè” La zona di Gion è molto vivace sia di giorno che alla sera grazie alla presenza di tanti turisti e a numerose di intrattenimento, come bar, locali notturni e sale da gioco.
Castello di Nijo
Nel cuore di Kyoto sorge il meraviglioso Castello di Nijo, patrimonio UNESCO che accompagna i visitatori in un viaggio nel passato.
Residenza dello Shogun Tokugawa, all’interno delle sue mura ospita diversi edifici dove poter visitare le stanze private e i magnifici giardini in cui concedersi una passeggiata piacevole nel verde
Kiyomizudera
Il Kiyomizudera è un tempio dal lungo passato: le sue origini risalgono all’8° secolo, prima ancora che Kyoto diventasse la capitale del Giappone, patrimonio dell’UNESCO. La sua posizione privilegiata sulla cima di una collina ricca di vegetazione, rende la visita ancora più piacevole grazie ai panorami mozzafiato che offre dall’alto e agli splendidi colori fiammeggianti che avvolgono il tempio in autunno.
È uno dei templi più famosi di tutto Giappone e il nome deriva dalla cascata che scorre all’interno del complesso: Kiyomizu significa infatti “acqua chiara” o “acqua pura”.
Nara
Nara è stata la prima capitale del Giappone ed è considerata la culla della cultura, dell’arte e della letteratura giapponese. Le sue antiche origini la rendono una città ricca di luoghi storici e culturali, molti dei quali sono stati inseriti tra i siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Facilmente accessibile si trova a meno di un’ora di treno da Kyoto.Da visitare:
Parco di Nara
Nell’avvicinarvi al Tempio Todaiji vi imbatterete sicuramente nei cervi del Parco di Nara. Creato nel 1880 questo grande parco cittadino ospita alcune delle maggiori attrattive della città, inclusi i templi Todaiji e Kofukuji, il santuario Kasuga Taisha e il Museo Nazionale di Nara. Una delle particolarità di questo parco è proprio la presenza di centinaia di cervi che si muovono liberamente e non temono il contatto con l’uomo, al quale si avvicinano con la speranza di ricevere dei cracker speciali venduti negli stand del parco. Vedrete inoltre alcuni cervi persino abbassare la testa in segno di ringraziamento dopo aver ricevuto il loro snack preferito! I cervi sono un simbolo importante nella religione shintoista, in quanto considerati messaggeri delle divinità, e oggi sono diventati un simbolo della città stessa
Giardino Isuien
Situato nel cuore di Nara, il Giardino Isuien è un luogo incantato ricco di colori e profumi che vi trasporterà indietro nel tempo facendovi rivivere l’epoca di massimo splendore di questa antica città. È una meravigliosa oasi verde in cui ammirare le sfumature delle stagioni. Il nome Isuien significa letteralmente “giardino sorto sull’acqua” e capirete il perché non appena vi ritroverete a passeggiare tra i suoi tantissimi laghetti, alimentati dal fiume Yoshikigawa.
Hiroshima
Legata alla Seconda Guerra Mondiale e al tragico evento che ha segnato per sempre il destino di Hiroshima: il lancio della bomba atomica. Tanti luoghi di Hiroshima ricordano questa pagina dolorosa, ma la città oggi è rinata e accoglie i turisti con tante attrattive e un’atmosfera frizzante. Racchiusa tra montagne ricoperte di foreste e il mare, Hiroshima offre è un’ottima base per scoprire isole “sacre” e cittadine pittoresche della regione.
Parco della Pace
Prima dello scoppio della bomba atomica il luogo in cui oggi sorge il Parco della Pace era il centro commerciale e politico della città e proprio per questo che fu scelto come obiettivo principale del lancio della bomba.
Oggi attorno all’epicentro dello scoppio è nata questa bellissima area verde, un luogo di ritrovo in cui cittadini e turisti possono passeggiare accanto a musei e monumenti che evocano una tragica pagina della storia giapponese. È un luogo sicuramente toccante che non lascia indifferenti: fa un certo effetto vedere la cupola sventrata dell’A-Bomb Dome, l’unico edificio rimasto in piedi dopo lo scoppio della bomba, così come ripercorrere i vari momenti di quel giorno drammatico visitando il Museo della Pace.
Isola di Miyajima
Un luogo perfetto per trascorrere una giornata rilassante immersi nella natura e lontani dal caotico centro della città. Quest’oasi naturale è allo stesso tempo un luogo sacro: sin dall’antichità le sue montagne ricoperte da una fitta vegetazione e la natura incontaminata hanno affascinato i monaci e pellegrini, divenendo un vero e proprio rifugio spirituale.
All’arrivo in traghetto noterete subito la grande porta torii rossa che si erge dall’acqua del mare
Monte Fuji
La sua cima innevata è divenuta uno dei simboli più famosi del Giappone: il Montr Fuji con i suoi 3776 metri, è una “presenza imponente” che si scorge da varie zone del Giappone centrale Oltre alla scalata del Monte Fuji, l’area che circonda il famoso vulcano comprende bellissimi paesaggi e numerose attrattive che rendono l’escursione ancora più interessante.
Hakone
Compresa nel Parco Nazionale Fuji-Hakone-Izu, Hakone è una famosa località termale che si adagia lungo le sponde del Lago Ashinoko. Ricca santuari, musei, giardini, trenini vintage che attraversano le montagne. Ottima per una escursione partendo da Tokyo
Prezzo a partire da : 2.300 euro