Periodo consigliato
1° giorno / Italia – Buenos Aires
Partenza dall’Italia con volo di linea intercontinentale per Buenos Aires. Arrivo a Buenos Aires, trasferimento in hotel
2° giorno / Buenos Aires
Buenos Aires: una metropoli di undici milioni di abitanti che ha saputo conservare le antiche tradizioni nonostante sia una città moderna e dinamica. Avenida IX de Julio con il celebre obelisco, la Plaza de Mayo, sede della Presidenza e testimone di importanti eventi della storia argentina, il variopinto quartiere de La Boca
3° giorno / Buenos Aires
Retiro è uno dei quartieri più turistici di Buenos Aires, ricco di negozi, caffè, bar, ristoranti e un’infinità di altre attrazioni commerciali. Eppure non è stato sempre così. Anzi, il toponimo tradisce l’origine rurale della zona. Alla fine del XVII secolo, infatti, il governatore Augustin de Robles costruì in quest’area una casa di campagna e volle appunto rinominarla “El Retiro” per evidenziare la lontananza dalla città. Si visiterà una famosa “Casa de tango” per degustare una cena tipica argentina allietati da un eccezionale spettacolo di tango. Cementerio Monumentale de la Recoleta dove sono sepolte molte delle personalità più illustri e influenti di tutta l’Argentina. Su tutte l’indimenticata Evita Perón.
4° giorno / Buenos Aires – Ushuaia
Partenza con volo per Ushuaia, nella Terra del Fuoco, la città più australe del mondo. Arrivo ad Ushuaia trasferimento in hotel. Pomeriggio a disposizione. Cena libera e pernottamento
5° giorno / Ushuaia
Trasferimento al porto ed inizio della navigazione attraverso il maestoso Canale di Beagle, si raggiunge Isla de los Pájaros e la Isla de los Lobos, popolate da numerose specie di uccelli e mammiferi marini. Poco dopo apparirà di fronte a noi il Faro Les Eclaireurs e saremo in grado di vedere la città di Puerto Williams (Cile). Proseguimento per la storica Estancia Harberton, il primo insediamento di questa regione risalente al 1886. Da qui si raggiunge con una breve navigazione la colonia di pinguini di Isla Martillo dove avremo il privilegio di camminare tra queste simpatiche creature che vivono in questo luogo remoto lontano dal turismo di massa (sull’isola può scendere un massimo di 25 persone per volta). A seguire si visita il Museo Acatushun, dedicato alla fauna della regione.
6° giorno / Ushuaia – El Calafate
Trasferimento collettivo in tempo utile in aeroporto e partenza con volo per El Calafate, sul Lago Argentino. Arrivo, trasferimento e sistemazione in albergo. Tempo libero. Cena libera e pernottamento.
7° giorno / Ghiacciaio Perito Moreno
Escursione al ghiacciaio Perito Moreno, situato nel Parco Nazionale Los Glaciares, dichiarato dall’Unesco Patrimonio Naturale dell’Umanità. Il Perito Moreno, che sorprende per il colore celeste intenso del suo ghiaccio, ha un fronte di 3000 m. di lunghezza e un’altezza di 60 m. Tempo libero per camminare sulle passerelle panoramiche, poste di fronte al ghiacciaio, e godersi il paesaggio dalle diverse prospettive.
Durante l’escursione si effettuerà il “safari nautico”: suggestiva navigazione che percorre tutto il fronte nord del ghiacciaio consentendo di apprezzare al meglio l’imponenza di questa meraviglia della natura. Si potranno osservare i blocchi di ghiaccio che si staccano con grande fragore dalla parete e cadono nel lago sottostante. Rientro al molo dopo circa un’ora.
8° giorno / El Calafate
Giornata a disposizione per eventuali escursioni facoltative tra le quali:
– Navigazione Rios de Hielo sul Lago Argentino (tutto l’anno): la più classica tra le navigazioni ma assolutamente imperdibile. A Puerto Bandera dove ci si imbarca su un confortevole catamarano che solca le acque del Lago Argentino per raggiungere il fronte dell’imponente Ghiacciaio Uppsala da cui si staccano enormi iceberg dall’intenso colore azzurro che galleggiano alla deriva sull’acqua. Proseguimento per la baia Spegazzini dove si potrà ammirare da brevissima distanza uno spettacolare anfiteatro costituito da ghiacciai millenari che si tuffano nelle acque del lago. Rientro a Puerto Bandera, da cui si prosegue via terra per El Calafate. Arrivo nel primo pomeriggio.
– Navigazione sul Lago Argentino per raggiungere l’Estancia Cristina (da metà ottobre ad aprile): trasferimento per Puerto Bandera dove ci si imbarca su un battello che solca le acque del Lago Argentino per raggiungere l’estancia (“fattoria”). Durante il percorso si scorgeranno con stupore enormi iceberg dall’intenso colore azzurro che galleggiano sull’acqua dopo essersi staccati dai fronti dei vari ghiacciai che si affacciano sul lago. Sbarco all’estancia, situata in un luogo incredibilmente suggestivo. Al pomeriggio escursione in 4×4 e camminata di circa 20 minuti per raggiungere il belvedere da cui si può ammirare il ghiacciaio Upsala. Rientro all’estancia e da qui in navigazione fino a Puerto Bandera, da cui si prosegue via terra per El Calafate. Arrivo nel tardo pomeriggio.
9° giorno / El Calafate – Puerto Natales
Trasferimento alla stazione dei bus e partenza con bus di linea per Puerto Natales (durata del viaggio 5 ore circa – la durata del viaggio dipende dai tempi di attesa alla frontiera). Il viaggio si snoda tra paesaggi immensi, in cui si scorgono lagune, animali in libertà e montagne che fanno da cornice al tutto. Arrivo alla stazione dei bus di Puerto Natales, accoglienza e trasferimento presso l’hotel prescelto.
10° giorno / Puerto Natales – Torres del Paine – Puerto Natales
Intera giornata di escursione al Parco Nazionale Torres del Paine , dichiarato Riserva della Biosfera dall’Unesco e considerato da molti il più bel parco del Sudamerica. Il massiccio centrale domina il paesaggio con le Torres e i Cuernos del Paine, che si elevano per più di 2000 metri di pareti quasi verticali, creando un panorama eccezionale nelle giornate limpide. Il parco è ricco di laghi e di ghiacciai, intorno ai quali vivono indisturbati animali selvatici quali volpi, guanacos, ñandu, cervi, ecc., che possono essere facilmente avvistati durante la visita.
11° giorno / Puerto Natales – Punta Arenas – Santiago
Trasferimento al terminal degli autobus e partenza in bus di linea per l’aeroporto di
Punta Arenas (circa 4 ore). Partenza con volo di linea per Santiago del Cile. Arrivo, accoglienza e trasferimento in hotel.
12° giorno / Viña del Mar e Valparaiso
In mattinata partenza verso la costa (120Km – 1,30h circa) attraversando le valli di Curacaví e Casablanca, note per la produzione di vini di alta qualità. Il tour proseguirà fino a Viña del Mar, conosciuta come la “città giardino” per i bei parchi e le decorazioni floreali. Il percorso toccherà l’edificio del Casinò Municipale e del famoso lungomare. Proseguimento per Valparaiso, città del secolo XVI, costruita in posizione spettacolare su ripidi colli attraversati da tortuose stradine, scale e ascensori. La cittadina è dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, grazie alla sua eclettica e particolare architettura e struttura urbanistica. Rientro a Santiago nel tardo pomeriggio
13° giorno / Santiago del Cile – Italia
Camminata per il centro di Santiago con visita della Cattedrale, “La Moneda” (il Palazzo del Governo) e la zona pedonale Ahumada, una via ricca di negozi e attività commerciali. In seguito, visita della parte antica della capitale, con il quartiere bohémien di Bellavista e quello residenziale con eleganti palazzi, cuore commerciale e finanziario di Santiago. Proseguimento per la collina di Santa Lucia dalla quale si può godere di una piacevole vista panoramica della capitale e della Cordigliera delle Ande.
Al pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo
14 ° giorno / Italia
Arrivo in Italia e fine dei servizi.
Prezzo a persona da 3.700 euro