PERIODO MIGLIORE: Da metà marzo a fine maggio/ da metà ottobre a metà novembre (l’estate è sconsigliato per il rischio uragani nella zona di New Orleans)
CONSIGLIATO A:
-Chi vuole scoprire un lato originale degli Stati Uniti
-Amanti della musica (Chicago e New Orleans per il Jazz e il Blues, Memphis legata alla vita e carriera di Elvis Spresley)
-Chi vuole vivere il viaggio in modo autonomo e a contatto con il posto
Primo giorno
Arrivo a Chicago e giro libero di negozi e passeggiata a Michigan Avenue: È la strada dello shopping di Chicago con oltre 400 negozi tra cui diverse grandi firme della moda e dell’hi-tech.
Secondo giorno
-Visita Art Institute : Solo per citare alcuni degli artisti presenti: Monet, Manet, Dalì, Picasso. Edward Hopper col suo famosissimo “Nighthawks” (“I Nottambuli”), uno dei quadri che più hanno segnato l’arte contemporanea americana (e non solo) nel corso del ‘900.
–Willis tower: Secondo grattacielo degli Stati Uniti. Imperdibile Skydeck al 103esimo piano. Si tratta di quattro balconi formati da pannelli di vetro e acciaio che sporgono sul versante occidentale dell’edificio dando ai visitatori la sensazione di essere sospesi nel vuoto. Il panorama, infatti, non abbraccia soltanto lo skyline di Chicago ma, nelle giornate particolarmente terse, arriva a coprire ben 4 Stati: Illinois, Indiana, Wisconsin e Michigan.
-Con la metro (Red Line) ci si sposta facilmente in pochi minuti al Field Museum of Natural History che è un’altra tappa imperdibile di una vacanza a Chicago. Motivo? La presenza, al piano principale del museo, di Sue, il più grande esemplare di Tirannosaurus Rex mai rinvenuto.
Terzo giorno
-Visita al Museo d’arte contemporanea: Questo museo nasce sul finire degli anni ’60 del secolo scorso con lo scopo di avvicinare il pubblico all’arte contemporanea. Negli anni infatti sono state messe in campo diverse iniziative, compreso l’allestimento di mostre in cui l’artista, insieme alle opere finite, espone anche i lavori non ancora terminati!
–Jonh Hancock Center: La vista dall’osservatorio al 94esimo piano del John Hancock Center è imperdibile perché c’è il Lago Michigan che occupa una parte importante della visuale.
-Con la metro (Red Line) ci si sposta a Lincoln Park: Il più grande parco pubblico di Chicago . Dallo zoo, alle spiagge sul lungolago, passando per il Museo Storico e il Mercato Ortofrutticolo. Da vedere, inoltre, il mausoleo dedicato ad Abramo Lincoln. La statua, chiamata “Standing Lincoln”, raffigura il 16esimo Presidente degli Stati Uniti assorto nei suoi pensieri prima della pronuncia di uno dei suoi celebri discorsi.
Alla sera consigliamo di passare la serata al B.L.U.E.S un bar con musica blues tipica dell’Illinois!!!
Quarto giorno
San Louis.
L’America meno conosciuta, poco turistica e vera.
Ecco allora le attrazioni che abbiamo selezionato per voi:
–City Museum : Entrare all’interno di una balena o esplorare delle caverne? Qui è possibile! Non è il classico museo con opere d’arte e statue, ma consiste al contrario in una serie di oggetti e costruzioni industriali esposti all’interno dell’ex edificio International Shoe risalente alla metà dell’Ottocento. Scivoli, scale sinuose, un aereo e un drago sono solo alcune delle simpatiche costruzioni!
–Gateway Arch: Simbolo e attrazione più popolare della città, il Gateway Arch, costruito negli anni ’60, è l’arco più alto del mondo. Oltre ad osservarlo dall’esterno, entrerete e salirete fino in cima tramite un modernissimo ascensore che vi porterà sull’osservatorio.
–Forest Park: copre più di 550 ettari utilizzati per musei, edifici, attrazioni e uno zoo. Fate un giro in barca, scattate foto alle cascate e ad una delle costruzioni più antiche del parco, la Cabanne House, eretta nel 1876.
Quinto giorno
Tupelo e Memphis
GIORNATA DEDICATA A ELVIS PRESLEY
-Si parte con la macchina per Tupelo dove L’attrazione principale è
1) l’umile casetta di sole due stanze in cui Elvis è nato nel 1935 e vi darà la sensazione che il tempo si sia fermato agli anni ’30. Tutt’intorno alla casa di Elvis potrete camminare lungo il Walk of Life, un percorso formato a lastre di marmo che ripercorrono anno dopo anno gli eventi principali della carriera di Presley.
2)Prima di entrare nel museo c’è la possibilità di visitare la piccola chiesa che frequentava la famiglia Presley dove è possibile assistere a una funzione religiosa e ascoltare un coro gospel riprodurre quegli inni e quelle note che per prime affascinarono il giovane Elvis.
-Dopo aver visitato Tupelo si torna a Memphis e si continua l’itinerario in ricordo di Elvis Presley visitando:
1) Graceland dove visiterete la dimora di Elvis potrete così vedere di persona dove Elvis viveva, si rilassava e trascorreva il tempo con i suoi familiari e amici più cari immergendovi nella sua quotidianità.
2)Il commovente Meditation Garden, situato proprio fuori dalla villa, dove riposano Elvis e i membri della sua famiglia.
3)L’Automobile Museum, con più di venti veicoli appartenuti a Elvis, fra cui la famosa cadillac rosa, e l’Elvis Custom Jet, in cui ammirare i due aerei di proprietà del Re. 4)Per finire il tour dedicato a Elvis Spresley visiterete il Sun Studio: Si tratta del leggendario studio di registrazioni che ha inciso i primi dischi di Elvis, Johnny Cash, Ike Turner e molti altri!
Sesto giorno
Memphis
-Passeggiata a Beale Street è la strada più famosa di Memphis, con tantissimi locali e negozi. Questa tappa è perfetta per acquistare souvenir essendoci molti oggetti artigianali tipici!
-Nel Pomeriggio visita al National Civil Rights Museum che è un’istituzione molto interessante in cui documentarsi sulla lotta per i diritti civili negli Stati Uniti. Il museo è ospitato nel rinnovato Lorraine Motel, l’albergo dove Martin Luther King fu assassinato nel 1968.
Settimo giorno
Nashville
Capitale, certo, ma non solo del Tennessee: gli amanti della musica non esitano a definire Nashville “Music City”, la città della musica, e in particolare di quella country.
-Qui visiterete il Country Music hall of fame and music center dove ha luogo una vera e propria religione della musica country dalla fine dell’Ottocento fino agli anni Trenta e così via fino ad oggi.
– Distilleria del famoso whisky Jack Daniel’s a Lynchburg una piccolissima cittadina a poco più di un’ora e mezza da Nashville: qui, in una parte del Tennessee con tanti prati verdi, fienili colorati e allevamenti di cavalli, potrete vivere in prima persona visitandola gratuitamente.
-Passeggiata serale per Broadway immergetevi nell’atmosfera unica che si respira lungo la celebre, affollatissima via che ospita vere e proprie istituzioni.
Ottavo giorno
Zona rurale del Missisipi
– piantagione di Oak Alley con il suo vialone di querce, è impossibile non restare affascinati da questa piantagione,
–la mostra dedicata alla schiavitù.
Nono giorno
New Orleans
–Il quartiere francese che è il nucleo più antico della città. Il quartiere francese è una zona molto vivace, dove ammirare i tipici edifici con persiane in legno, balconi decorati in ferro battuto e cortili molto eleganti. Molto importante è la Cattedrale di St. Louis, la più antica degli Stati Uniti
-Il City Park , un parco di 1300 ettari, posto proprio nel cuore della città. Un bayou naturale scorre attraverso di esso e al suo bordo. Il City Park comprende anche il New Orleans Museum of Art, il Bestoff Sculpture Garden, il Giardino Botanico e uno dei più grandi stand di querce viventi al mondo.
-Passeggiare per il Garden District con i suoi bellissimi palazzi e gli alberi di magnolia è un ottimo modo per trascorrere una giornata di primavera. Questo quartiere è a soli 10 minuti dal quartiere francese, eppure sembrano proprio due mondi a parte.
-Il Magazine Street si trova in posizione Uptown ed è l’ideale per chi ama lo shopping. Qui troverete famose boutique di vestiti, mobili, oggetti d’antiquariato a prezzi accessibili, e, naturalmente, ristoranti.
Decimo giorno
Ritorno in volo a Venezia Marco Polo
A partire da 1490 (per un tour di 10 giorni)